Attualità

Cineturismo, ovvero quando il viaggio rende protagonisti

Hai mai pensato, mentre guardavi un bel film o l’episodio della tua serie preferita: “Che spettacolo di posto! Quasi quasi ci faccio un salto…”?

Ecco, la cassa di risonanza generata dai media ha effetti positivi anche sul turismo; così tra le tante forme di offerte turistiche nate in base alle esigenze più disparate c’e’ anche il cosiddetto “cineturismo”.

Sempre piu’ spesso il cinema e la TV uniscono utile e dilettevole promuovendo il loro prodotto audiovisivo e le relative location, grazie soprattutto ai fondi stanziati dagli enti locali e dalle varie Film Commission, autorita’ pubbliche di livello nazionale e regionale nate con lo scopo di attrarre i produttori sul territorio, mettendo a disposizione servizi, promuovendo investimenti nel campo della “settima arte” e rappresentando il Paese in tutte le sue sfaccettature.

Il caso piu’ emblematico e’ rappresentato dalla storica serie tv di Rai1 “Il commissario Montalbano” , tratta dai romanzi di Andrea Camilleri. Oltre a registrare altissimi indici di ascolto tra nuovi episodi e repliche, offre una splendida cartolina delle meraviglie della Sicilia, in particolare l’immaginaria Vigata, in realta’ Porto Empedocle, citta’ in cui sono ambientati i casi del goloso e ingegnoso commissario Salvo Montalbano.

Anche Matera, dopo anni di snobismo da parte dei turisti, ha conosciuto il suo momento di splendore, che prosegue ancora oggi, divenendo ambientazione del film biblico con Mel Gibson “La passione di Cristo”.

Il cineturismo e’ un fenomeno che va di pari passo col mondo del cinema e della televisione, trasformandoci da fruitori passivi a viaggiatori attivi ed ispirati dall’universo della settima arte.

E Lucca? Anche la “nostra” città è stata un grande set cinematografico: qui trovate la lista più aggiornata delle pellicole girate in provincia con tutte le location.

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *