Campussiani La tavola MADE Viaggi

Parigi by food… Per chi viaggia mangiando! 1/3

Viaggio dunque assaggio..

Personalmente quando mi trovo all’estero mi piace da matti provare nuovi piatti, sperimentare gusti e sapori inediti ed esotici… Sedermi in un ristorante locale o assaggiare il tipico streetfood del posto sono per me parte integrante dell’esperienza: New York sarebbe stata un po’ meno “the big apple” senza l’hot dog mangiato all’angolo tra la 44esima e Broadway, Disneyland meno “favolosa” senza la mela caramellata della strega di Biancaneve… Le giostre e il settembre lucchese semplicemente insapori senza “Il Frate” di Sergio !

Scherzi a parte… tornare a casa dopo un bel viaggio può lasciare spesso un po’ di amaro in bocca, ma la buona notizia è che si può sempre trovare un po’ di consolazione rimboccandosi le maniche e infilandosi un bel grembiule.

A partire da questo fine settimana per chi ha viaggiato a Parigi assieme alle Campussiane Ginevra, Agnese e Chiara proponiamo la top 3 delle ricette per continuare a credere di stare sotto la Tour Eiffel, dopo un ritratto a Monmatre alla fine di una passeggiata lungo la Senna con in sottofondo le note della “Vie en Rose” e nell’aria il profumo fragrante di baguette che fuoriesce dalla porta lasciata aperta di una boulangerie…

Iniziamo con la ricetta numero uno, ovvero il terzo piatto classificato…

Le Gratin Dauphinois… Il tipico piatto da gustare in un bistrot con un “vere de vin rouge”

 

Ingredienti:

  • Latte intero 650 ml
  • Panna fresca liquida 350 ml
  • 5 uova medie
  • Groviera 350 g
  • Burro q.b.
  • Aglio 1 spicchio
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Patate 1,5 kg

Lavate le patate, sbucciatele e tagliatele a fettine sottili (spessore 1mm/1,5mm) con una mandolina. Grattugiate il groviera e mettetelo da parte. Fate scaldare il latte in un pentolino, quando sarà caldo aggiungete lo spicchio d’aglio tagliato a metà e la noce moscata, salate e pepate.

Togliete il latte aromatizzato dal fuoco, eliminate lo spicchio d’aglio e lasciatelo raffreddare. Nel frattempo sbattete le uova in un contenitore e aggiungetevi la panna. Infine aggiungete il composto al latte che avrete fatto raffreddare e mescolate bene. Aggiustate eventualmente di sale e di pepe. Imburrate una pirofila da forno e iniziate a porvi uno strato di patate.

Cospargetele con una manciata di groviera grattugiato e infine imbevete il tutto con il composto liquido di latte, uova e panna. Aggiungete quindi un altro strato di patate, altro groviera e ricoprite nuovamente di liquido così fino ad esaurire tutti gli ingredienti. Componete l’ultimo strato con patate coperte di groviera grattugiato e qualche fiocchetto di burro. Infornate il gratin dauphinois a 180° per 90 minuti circa, fino a quando le patate saranno tenere; il risultato finale sarà un gratin dauphinois morbido all’interno e dorato in superficie. Una volta estratto dal forno lasciatelo riposare per qualche minuto e servite il vostro gratin dauphinois ben caldo.

Bon Appetit!

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avatar
Giornalista in cerca di storie belle da raccontare. Responsabile Comunicazione Fondazione Campus.