Colfosco… un piccolo paese dell’Alta Badia e il primo che si incontra venendo dal Passo Gardena. Colfosco circondato dalle splendide Dolomiti, ha una bella chiesa gotica, menzionata per la prima volta nel 1419. Negli anni tra 1629 e 1869, la chiesa venne ampliata e restaurata per alcune volte. E’ considerata il simbolo del luogo.
Ci ho passato e continuo a passarci, delle vacanze meravigliose dall’inizio degli anni 70, quando erano presenti solo tre o quattro alberghi e pochissimi affittavano gli appartamenti. I turisti erano tutti tedeschi, era raro incontrare degli italiani. Gli impianti erano pochi e con pochi collegamenti tra i vari paesi. Oggi il Dolomiti Superski copre un percorso di piste tutte collegate di 1200 km.
Pur mantenendo le caratteristiche tipiche di un bel paese di montagna, lasciando per esempio intatti i vecchi masi, oggi è molto più costruito, frequentato da turisti che vengono ogni anno da tutto il mondo, e Colfosco, come gli altri paesi della Val Badia offre ospitalità di alto livello sotto molti aspetti.
La zona vanta ristoranti stellati come il Sant Ubertus, la Stua di Michil e la Siriola. A San Cassiano il Rosa Alpina è uno splendido hotel della catena Relais Chateaux e La Perla a Corvara, un romantik hotel veramente di charme.
Per godersi un buon pranzo sotto tutti i punti di vista, non è comunque necessario andare in ristoranti stellati, consiglierei, per la tipica cucina ladina, Maso Runch a Pedraces, per una cena di selvaggina e ottime mele fritte per dessert, il ristorante dell’hotel Kolfuschkerhof a Colfosco, per regalare una serata magica ai bambini e non solo, La tana dell’orso a San Leonardo.
Avrete capito che sono una gran golosa… infatti adoro sciare, ma come rinunciare a quel momento (almeno un’ora) sublime, dato dalla sosta al rifugio… e da qui, la miglior grigliata di tutta la valle: Rifugio Scotoni al Lagazuoi, rifugio Arlara per il padellino all’arlara, stinco, al rifugio i Tabla, Calimero (vov rhum caffè e panna montata) al rifugio Las Vegas e per incontrare qualche vip e vivere la mondanità non potete mancare una puntatina al rifugio Moritzino, con i mitici proprietari Silvana e Moritz.

Gli alberghi e gli appartamenti hanno abitualmente delle piacevolissime spa, per chi volesse frequentarne una come ospite esterno suggerisco sicuramente la spa dell’hotel Stores a San Cassiano con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Capirete che tra sci, rifugi e spa il tempo per lo shopping è veramente poco, ma chi amasse questa attività al posto di altre vi assicuro che si può sbizzarire in ogni paese, sia per gli articoli per lo sci e altri sport di montagna che per l’abbigliamento da città, magari con qualche capo in stile tirolese, soprattutto a Corvara o nella splendida vicina Brunico.