Attualità

#Iorestoacasa e viaggio

Affrontare l’isolamento e il distanziamento sociale ai tempi del coronavirus è un po’ meno difficile grazie alla tecnologia, che arriva in soccorso degli amanti dei viaggi e della cultura come sono di fatto tutti gli studenti di Scienze del Turismo.

Ecco una lista dei musei assolutamente da visitare restando a casa.

1. Museo nazionale di storia naturale di Washington

Questo famoso museo, che vanta enormi saloni dedicati all’evoluzione delle specie – imperdibili quelli dedicati ai dinosauri e alla vita marina -, offre diversi tour virtuali integrati direttamente sul web. I percorsi disponibili includono mostre permanenti ed esposizioni passate. L’esposizione principale offre dozzine di immagini panoramiche che possono essere navigate tramite una mappa su schermo o frecce interattive. 

2. Museo nazionale dell’Iraq

All’interno del portale Expeditions su Google Edu sono disponibili diversi tour dei musei. Sceglietene uno che difficilmente riuscireste a visitare nella realtà, a causa della posizione geografica o delle contingenze storiche.

3. Hintze Hall, NHM London

L’Hintze Hall del Museo di storia naturale di Londra è stata scansionata in 3D in modo tale da offrire al visitatore un’esperienza totalmente immersiva: l’ospite si può muovere ed esplorare come se fosse realmente all’interno della struttura, con più punti di messa a fuoco e possibilità di avvicinarsi ai reperti in mostra. Ogni oggetto è accompagnato da annotazioni e ulteriori informazioni, complete di collegamenti ipertestuali per approfondimenti su siti esterni. 

 4. Il Louvre

Una visita guidata attraverso il Louvre a Parigi: il tour inizia all’esterno del museo e prosegue nelle meravigliose dieci aree espositive interne. In ogni posizione sono offerti contributi aggiuntivi: ulteriori immagini, videoclip e informazioni. Si tratta di un’opportunità straordinaria per scoprire l’immenso patrimonio custodito all’interno del museo, che la maggior parte delle volte non si ha la possibilità di apprezzare per intero mentre si è in visita a Parigi.

5. Metropolitan Museum of Art

Il Metropolitan Museum of Art ha un progetto di tour VR dedicato chiamato Met 360⁰. Le clip sono ospitate su YouTube e ognuna è accompagnata da una breve descrizione del contenuto. La serie consente agli spettatori di esplorare The Met come mai prima d’ora, attraverso angoli di ripresa unici e la rimozione di coperture protettive su determinati oggetti.

Anche i musei italiani si sono in poco tempo re-inventati con programmi online. Tra i musei virtualmente aperti segnaliamo: la Pinacoteca di Brera , GAM di Milano e Torino , la Triennale di Milano (Decameron: storie in streaming), il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (#storieaportechiuse), la Fondazione Musei Civici di Venezia (Ogni giorno una storia, un gioco, un’opera), la Fondazione Accorsi , i Musei Reali di Torino , XNL di Piacenza , il Museo di Palazzo Grimani, Museo di Palladio, il Complesso della Pilotta di Parma , Palazzo Madama , il Museo Nazionale di Ravenna , la Galleria degli Uffizi (www.facebook.com/uffizigalleries/), la Galleria Borghese (ciò che accade dietro le quinte del Museo), il Museo di Capodimonte. I Musei Vaticani di Roma propongono in particolare collezioni d’arte e sculture classiche volute dai Papi nel corso dei secoli. Ma è anche possibile fare un tour virtuale dei Musei Vaticani, in particolare si può visitare online il giardino del museo e la Cappella Sistina.

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avatar
Giornalista in cerca di storie belle da raccontare. Responsabile Comunicazione Fondazione Campus.